
La realtà aumentata permette di sovrapporre informazioni multimediali a quanto si sta guardando su un qualsiasi display. Se volessimo definirla, in maniera molto generica, potremmo dire che è la rappresentazione di una realtà alterata in cui, alla normale realtà percepita dai nostri sensi, vengono sovrapposte informazioni artificiali e virtuali. Esempi di realtà aumentata: il monitor sul cruscotto durante la retromarcia o il nostro cellulare quando usiamo google map visitando una città.
Per questo non va confusa con la realtà virtuale, con cui si intende un ambiente (da una stanza a un intero mondo) che è completamente generato al computer. Con la realtà virtuale le interazioni dell’utente influenzano e modificano solo l’ambiente virtuale. Esempi di realtà virtuale: i simulatori aerei, di guida automobilistica, militari e nella progettazione architettonica.
La realtà aumentata invece è uno strato virtuale che si aggiunge alla realtà fisica. Ciò vuol dire che l’ambiente che l’utente vede è quello reale che si integra con quello creato al computer.
La realtà aumentata ha permesso lo sviluppo di nuovi orizzonti applicativi che aiutano le aziende in molti ambiti operativi, inclusa l’assistenza da remoto, riducendo notevolmente i costi e i tempi di intervento, e aumentando la facilità di interazione con i propri clienti o con il personale che opera in remoto.
Gli elementi che “aumentano” la realtà possono essere visti quindi attraverso un dispositivo mobile, come uno smartphone o un tablet o un paio di occhiali intelligenti (smart glasses), con l’uso di un PC dotato di webcam o altri sensori capaci di aggiungere informazioni multimediali alla realtà percepita.
Soluzioni software a Realtà Aumentata?
Nonostante l’avvento dell’Industrial Internet Of Things (IIoT), la gran parte delle professioni continuano a essere svolte lontane dai computer e spesso senza la possibilità di avere alcun supporto tecnologico.
È soprattutto pensando a queste professioni che sviluppiamo i nostri software: crediamo che la moderna tecnologia possa essere un concreto ausilio anche per quelle attività che finora ne sono rimaste ai margini. Siamo convinti che già adesso le tecnologie digitali siamo un elemento imprescindibile dei processi aziendali e produttivi, ed è per questo che dedichiamo le nostre energie a immaginare possibili utilizzi ed elaborare specifiche soluzioni software a Realtà Aumentata.
Le nostre soluzioni sono pensate per aumentare e potenziare la produttività migliorando le condizioni di lavoro di chi opera sul campo, soprattutto con l’ausilio di dispositivi indossabili di ultima generazione.

Perché gli Smart Glasses
Crediamo che tecnologie indossabili come gli Smart Glasses, siano lo strumento del futuro per le interazioni a distanza tra azienda e clienti o all’interno della stessa azienda. Si tratta di tecnologie estremamente versatili che possono essere utilizzate in parecchi campi a supporto numerose attività e mansioni. Grazie agli Smart Glasses, gli operatori possono svolgere le proprie attività con le mani libere.
Le nostre soluzioni software sono nate per sfruttare a beneficio delle aziende i vantaggi offerti dagli Smart Glasses.
Realtà Aumentata Mobile
Le nostre soluzioni software, oltre che con gli Smart Glasses, sono compatibili con qualsiasi dispositivo mobile (tablet e smartphone), in modo da dare a chiunque l’opportunità di sfruttare i benefici della Realtà Aumentata pur senza i vantaggi tipici dei dispositivi indossabili. Primo fra tutti avere le mani completamente libere.
Richiedi maggiori informazioni!
Puoi contattarci attraverso il seguente modulo. Oppure se preferisci siamo anche disponibili per chiamata.
Numero: +39 058 31 38 8950